Cosa fa lo psicologo nel consultorio?

Lo psicologo riceve singoli o coppie per problemi legati alla sessualità e alla genitorialità, ma collabora anche nella realizzazione di corsi di educazione sessuale nelle scuole e nelle iniziative a sostegno dei giovani, oltre che nel percorso di adozione o di affidamento di minor

Quanto costa lo psicologo al consultorio?

In media il costo di uno psicologo privato è tra 50 e 100 euro a seduta.

Come funziona la visita al consultorio?

Il consultorio offre servizi di assistenza alla famiglia e alla maternità a tutto tondo ed ha come scopi principali quelli di fornire:

  1. assistenza psicologica e sociale per la preparazione e il sostegno alla genitorialità;
  2. sostegno psicologico all'individuo, alla coppia o al nucleo familiare;

Cosa fa lo psicologo nelle ASL?

Obiettivo primario del servizio è la cura della salute psicologica e quindi la promozione del benessere della vita di tutti. Particolare attenzione viene data alle patologie psichiatriche e quindi al disagio psichico ed emotivo. Al suo interno si collocano gli ambulatori e gli studi di assistenza psicologica.

Quanto si paga la visita al consultorio?

IL CONSULTORIO FAMILIARE: Tariffe ed Esenzioni

Prestazione Tariffa o massimale ticket
Prima visita ginecologica (incl. ev.le prelievo per pap test) € 22.50
Prima visita + ecografia ginecologica € 36,00
Esame citologico cervico vaginale (Pap Test) € 12.15
Visita ginecologica di controllo (incl. ev.le rimozione I.U.D.) € 17.90

Come funziona lo psicologo al consultorio?

si può rivolgere al Consultorio ASL senza prescrizione del medico di base, può chiedere tranquillamente un appuntamento per un consulto finalizzato ad un colloquio valutativo (non c'è un'età massima), nel caso occorresse un percorso il numero di sedute in genere è limitat

Quanto si paga al consultorio?

In tutti i Consultori Familiari è attivo lo Spazio Adolescenti; questo vuol dire che i ragazzi hanno la priorità sulle visite e non devono seguire le liste di attesa. Si deve pagare? NO, i servizi offerti dal Consultorio Familiare sono tutti gratuiti.

Come avere aiuto psicologo gratis?

Quando si è alla ricerca di aiuto psicologico gratuito è quindi possibile rivolgersi all'ASL del proprio comune per far richiesta di una visita psicologica, gratis , svolta da professionisti del settor

Quando lo psicologo è gratuito?

NEL PUBBLICO Nelle ASL il primo consulto con lo psicologo è gratuito . Attualmente è possibile prenotare fino a un massimo di otto sedute alla volta, spendendo in totale circa 36 eur

Come funziona lo psicologo della ASL?

Il Sistema Sanitario Nazionale, tramite le ASL di zona, mette a disposizione dei cittadini la possibilità di svolgere 5-8 sedute dallo Psicologo al costo complessivo di un ticket, cioè 35 euro totali, con la prima consulenza psicologica gratuit

Quanto guadagna uno psicologo della ASL?

Non sono consulenze strapagate, annualmente percepiamo dai 20.000 ai 25.000 euro lordi (a seconda delle ore e delle settimane lavorative nell'anno) , e come è noto ai possessori di partiva iva, una buona percentuale (la metà circa) se ne va in tasse, cassa di previdenza e assicurazion

Come fare psicologo ASL?

Per richiedere informazioni e prenotare una seduta dobbiamo rivolgerci al centro prenotazioni dell' ASL dopo aver richiesto un'impegnativa al proprio medico curante. Anche i consultori familiari di zona possono offrire un valido supporto psicologico . Il loro ambito di intervento riguarda, però, specifiche situazion

FAQ-AI

v0.1.0