Quando si va dal fisiatra?

Il fisiatra è il medico dell'apparato muscolo-scheletrico, ovvero quel medico a cui rivolgersi quando si ha un problema ai muscoli, ai tendini, ai legamenti o alle articolazioni. Si contatta, quindi, quando si ha un dolore o un problema che può determinare una disabilità o una limitazione del movimento.

Quali malattie cura il fisiatra?

Quali Infortuni e Malattie Cura il Fisiatra ?

  • Infortuni alle articolazioni. ...
  • Borsiti. ...
  • Tendinopatie. ...
  • Infortuni muscolari. ...
  • Deformità della colonna vertebrale. ...
  • Deformità degli arti. ...
  • Nevralgie. ...
  • Cervicalgia e la lombalgia.

Quando andare dal fisiatra e quando dall'ortopedico?

Due figure a confronto: il fisiatra e l' ortopedico

Andando più nel dettaglio, il fisiatra è specializzato in Medicina Fisica e riabilitativa, mentre l' ortopedico è un chirurgo specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi riguardanti il sistema muscolo scheletrico.

In che cosa consiste la visita fisiatrica?

La visita fisiatrica è un esame volto a valutare, in un'ottica di riabilitazione e recupero delle funzioni del paziente, lo stato di salute globale in cui versa l'individuo che presenta condizioni problematiche di varia tipologia, in particolar modo dal punto di vista ortopedico, neurologico e respiratorio.

Qual è la differenza tra fisiatra e ortopedico?

La differenza tra Fisiatra e Ortopedico

Appare evidente che le due figure, sebbene trattano condizioni simili, siano sostanzialmente distinte perché il Fisiatra non interviene chirurgicamente mentre l' ortopedico sì. I fisiatri sono specialisti in medicina fisica e riabilitazione.

Quando bisogna rivolgersi al fisiatra?

Il fisiatra è il medico dell'apparato muscolo-scheletrico, ovvero quel medico a cui rivolgersi quando si ha un problema ai muscoli, ai tendini, ai legamenti o alle articolazioni. Si contatta, quindi, quando si ha un dolore o un problema che può determinare una disabilità o una limitazione del moviment

Cosa può prescrivere il fisiatra?

Una volta identificata l'entità del problema durante la visita fisiatrica , il medico può prescrivere ginnastica apposita, l'uso di corsetti, il dimagrimento o nei casi peggiore demandare all'ortopedico per un intervento chirurgic

Cosa vede il fisiatra?

A cosa serve la visita fisiatrica ? L'obiettivo è quello di individuare il problema e accertare o meno la presenza di una patologia e le sue conseguenze sulla funzionalità dei muscoli, tendini e ossa.

Quali patologie cura il fisiatra?

La Fisiatria (o più correttamente la Medicina Fisica e Riabilitativa) è una disciplina medico-specialistica e si rivolge ai pazienti che soffrano di difficoltà motorie, cognitive, sfinteriche, “disabilità” a causa delle più varie patologie , in particolare del sistema nervoso e del sistema muscolo-scheletric

Quando si va dall'ortopedico?

Quando vedere un medico ortopedico

Ogni volta che si sospetta una lesione da movimento traumatico o ripetitivo a un osso, articolazione, tendine o nervo, un medico ortopedico è la scelta migliore per il trattamento.

Quali patologie cura l'ortopedico?

L' ortopedico è un medico in grado di diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, le fratture, i problemi alle articolazioni, l'osteoporosi e i tumori alle ossa.

Come si svolge la prima visita dal fisiatra?

Nella prima parte della visita , attraverso un colloquio con il paziente, il medico procede all'anamnesi funzionale della malattia, al fine di individuare il momento e la possibile causa dell'inizio della malattia, esaminare i trattamenti fino a quel momento ricevuti e le eventuali complicanze sorte nel tempo.

Come vestirsi per una visita fisiatrica?

Sicuramente bisogna avere un abbigliamento comodo. Se c'è necessità di lavorare sugli arti inferiori pantaloncini larghi o pantaloni comodi e larghi ( come una tuta) sono perfetti. Per gli arti superiori è sufficiente avere una maglietta a maniche cort

Che esami prescrive il fisiatra?

Il medico individuando i sintomi, precisando le cause e visitando il paziente, puo' prescrivere eventuali esami strumentali (Radiografie, Ecografie , Tac, Risonanza magnetica, Elettromiografia) al fine di una corretta diagnosi, prescrivendo poi le terapie più adatte per ridurre il dolore e recuperare il movimento.

FAQ-AI

v1.0.0