Perché si fa la capillaroscopia?

La capillaroscopia è consigliata quando una persona si accorge di avere un'ipersensibilità al freddo, sente ad esempio le mani sempre fredde, ma in particolare si accorge che le estremità tendono a cambiare colore, soprattutto per quanto riguarda la fase ischemica, cioè quando le dita diventano bianche.

Cosa NON fare prima della capillaroscopia?

Come prepararsi all'esame

La capillaroscopia non necessita particolare preparazione: unica accortezza è evitare lo smalto delle unghie. Nella settimana precedente all'esame, evitare quindi la manicure e il giorno dell'esame presentarsi senza smalto sulle unghi

Chi la fa la capillaroscopia?

Chi esegue la capillaroscopia ? Trattandosi solitamente di patologie sistemiche di natura autoimmune e reumatologica, lo specialista che si occupa di svolgere questo esame è il Reumatologo. Patologie come la sindrome di Raynaud o l'artrite rientrano, difatti, nel suo ambito di indagine.

Quanto dura capillaroscopia?

L'esame, la cui durata non supera i 10 minuti, non comporta alcun disagio in quanto é assolutamente non invasivo, la modalità d'esecuzione avviene con il paziente seduto e con il palmo della mano posizionato sul piano di osservazione in modo da procedere all'analisi dei capillari sulla porzione periungueale(zona della .

Cos'è la capillaroscopia a cosa serve?

La capillaroscopia è una tecnica strumentale fondamentale per lo studio della microcircolazione venosa ed arteriosa. Mininvasiva e di facile esecuzione, è una procedura che viene eseguita in ambito ambulatoriale con una videocamera chiamata videocapillaroscopio a livello della plica ungueale delle dita.

Cosa non fare prima di una capillaroscopia?

Preparazione. Dovrebbe essere evitata l'assunzione di caffeina e l'esposizione al fumo di sigarette nelle quattro ore precedenti l'esecuzione dell 'esame, in quanto capaci d'indurre una costrizione del letto capillar

Come si fa l'esame di capillaroscopia?

La capillaroscopia viene eseguita sulla pelle del bordo delle unghie delle dita, utilizzando un microscopio ottico con ingrandimento tra 20 e 200 volte. Può essere effettuata su qualsiasi dito, sebbene il quarta e il quinto siano maggiormente utilizzati perché la loro pelle mostra una maggiore trasparenza.

Cosa si scopre con la capillaroscopia?

La capillaroscopia è una tecnica diagnostica non invasiva, indolore e sicura che serve per valutare i piccoli vasi del microcircolo sanguigno nella piega ungueale, cioè la porzione di pelle che circonda le unghie.

Quale medico esegue la capillaroscopia?

Il reumatologo si occuperà dell'osservazione al fine di conoscere le dimensioni, la morfologia, la distribuzione e la quantità dei capillari.

Dove si può fare l'esame di capillaroscopia?

In Auxologico San Luca (U.O. di Allergologia, Immunologia Clinica e Rumatologia), si esegue la capillaroscopia con strumenti di ultima generazione. Chi esegue la capillaroscopia ha grande esperienza e una formazione completa ed è in grado di suggerire eventuali accertamenti successivi, se necessari.

Cosa NON fare prima della capillaroscopia?

Come prepararsi all'esame

La capillaroscopia non necessita particolare preparazione: unica accortezza è evitare lo smalto delle unghie. Nella settimana precedente all'esame, evitare quindi la manicure e il giorno dell'esame presentarsi senza smalto sulle unghie.

Quanto costa il ticket per la capillaroscopia?

La prestazione capillaroscopia con videoregistrazione rientra nell'AREA DELLA DIAGNOSTICA STRUMENTALE e viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ( codice 38221, tariffa € 59,29 + ticket della ricetta ) negli ambulatori convenzionati con il SSN.

FAQ-AI

v1.1.0